Per la medicina cinese la stagnazione dell’energia di quest’organo è una delle cause dei distrurbi che ci affliggono ogni giorno
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la rabbia e la frustrazione sono le emozioni che più di altre sollecitano il Fegato. Sia per l’intenso consumo di energia che producono sia per il carico metabolico di ormoni e neuromediatori dello stress, e in particolare cortisolo e adrenalina, che comportano. Se ti senti spesso irritabile, ti arrabbi facilmente, hai difficoltà a rilassarti arrivato a sera e rimugini su quello che è accaduto al lavoro, forse c’è uno squilibrio nella energia del tuo Fegato. La ghiandola epatica è vitale per la salute. Dobbiamo prendercene cura, proteggerla e riportarla in uno stato di calma e di conforto. La primavera con il dinamismo e i cambiamenti che comporta è un momento di grande sollecitazione del “generale delle armate”, come i cinesi chiamavano il fegato. Da millenni la Medicina Cinese sa che l’alimentazione è uno dei modi principali per conservare la salute e per trattare i disturbi. Molte malattie, infatti, derivano da una dieta inappropriata e i cibi sono considerati medicine, da scegliere e dosare con cura, per ristabilire l’equilibrio tra lo Yin e lo Yang.
Tutto in noi è Yin e Yang
Nella tradizione cinese, il corpo umano è un cosmo in miniatura e, proprio come l’universo, è formato da due polarità fondamentali che si alternano, lo Yang e lo Yin, due forze opposte e complementari che continuano eternamente a fluire e devono restare in equilibrio. Per far questo bisogna tenere conto dei cambiamenti della natura ed uniformarsi a essi. Per la Medicina Tradizionale Cinese ad ogni stagione è associato un organo: all’estate il cuore, alla tarda estate la milza, all’autunno il polmone, all’inverno il rene e alla primavera il fegato.
Il Qi: l’energia che scorre
Qi è il nome cinese dell’energia vitale che scorre attraverso il corpo. Nella medicina cinese quando il Qi è bloccato e non – uisce come dovrebbe attraverso gli organi, crea stagnazione di energia e dolore oltre che disfunzioni a carico di vari organi e tessuti. Il Qi aiuta il movimento del sangue, della linfa, delle sostanze nutritive e delle tossine, ma anche dei sentimenti e delle emozioni all’interno del corpo. Il Fegato è l’organo predisposto ad assicurarsi che il Qi nel corpo scorra senza intoppi. È anche responsabile della filtrazione di tutte le tossine presenti nel sangue e della gestione dello stress mentale ed emotivo. Quando siamo troppo tesi ed esauriti mentalmente, il Fegato non è più in grado di mantenere il libero fluire del nostro Qi. I primi sintomi sono mal di testa, indigestione, bruciore di stomaco, tensioni muscolari e dolori mestruali. Ansia, collera e attacchi di panico diventano sempre più frequenti. Il generale delle armate si infuria ma non è più in grado di elaborare lucide strategie.
Il Fegato in Medicina tradizionale cinese
• Il Fegato (Gan) svolge funzione di difesa (protezione) e di assalto, come indicano i due segni che compongono il suo ideogramma. Il Fegato è lo slancio della vita, l’azione, che può esistere solo se sostenuta dalla potenza vitale dei Reni (sede della forza vitale). Ha un’energia creativa e concretizzante: non a caso è l’energia della primavera, del mattino presto, dell’inizio di qualcosa. È anche detta energia dell’Albero o del Legno, poiché è l’energia del movimento, della flessibilità, della sinuosità elastica, che fluisce senza ostacoli.
• In MTC il fegato esercita un ruolo sul corretto fluire del sangue e del flusso mestruale.
• Il Fegato controlla anche i tendini e le articolazioni essendo deputato al controllo del movimento e, se è in uno stato di squilibrio, causa un’interruzione del sonno presto al mattino o al contrario fatica ad alzarsi.
• Il libero fluire dell’energia del Fegato, poi, stimola a livello psichico la creatività, la capacità di immaginare e di progettare.
I segnali di un ingorgo: collera, mal di testa e disturbi digestivi
La rabbia è il sentimento connesso con il Fegato. Lo era anche per i Romani: alla voce iecur, fegato in latino, si legge “sede dei sentimenti e delle forti passioni, particolarmente dell’amore travolgente e dell’ira”. Quando vi è squilibrio nell’energia di Fegato, si hanno ripercussioni sulla testa, con cefalea, mal di testa ai lati del capo, vertigini. Se la situazione di rabbia si cronicizza, ne risentono anche Stomaco e Milza. Se concordi anche solo con due delle affermazioni qui a lato, è ora di ripulire e alleggerire il tuo fegato.
• TI ARRABBI SPESSO
• HAI PROBLEMI digestivi quotidiani
• HAI FREQUENTI mal di testa
• HAI DIFFICOLTÀ nella visione notturna
• SEI TROPPO EMOTIVO e piangi facilmente
• HAI DIFFICOLTÀ a lasciare andare pensieri e preoccupazioni
• SOFFRI DI SINDROME PREMESTRUALE e hai mestruazioni abbondanti e/o dolorose